VALENTE ASSOCIATI GEB PARTNER
Codice Etico
Il Codice Etico di Valente Associati di GEB Partners definisce i principi di integrità, trasparenza e responsabilità alla base delle attività dello studio.
Guida il comportamento professionale dei collaboratori, assicurando coerenza con gli standard etici.
Il presente Codice Etico (di seguito, il “Codice”) identifica i principi e i valori guida del comportamento di tutti i soggetti (di seguito, collettivamente, i “Destinatari” e, singolarmente, il “Destinatario”) che, a qualsiasi titolo, operano presso Valente Associati GEB Partners.
I destinatari delle disposizioni contenute nel Codice sono i partner, i professionisti e i collaboratori di Valente Associati GEB Partners.
Il Codice Etico è basato sia su norme giuridiche, sia su norme non giuridiche.
Restano ferme le norme di legge e di deontologia applicabili ai dottori commercialisti e agli avvocati, cui i Destinatari comunque si conformano, per quanto di loro spettanza e competenza.
I Destinatari osservano i più elevati standard di condotta etica. Nell’assolvimento dei propri compiti agiscono con onestà, decoro, discrezione, correttezza, trasparenza e lealtà.
I Destinatari sono tenuti ad agire sia conformemente alla legislazione vigente, sia nel rispetto del Codice Deontologico Forense e del Codice Deontologico dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (a seconda dei casi).
Ciascun Destinatario evita ogni atto o comportamento che violi o possa far ritenere violate le disposizioni di legge o di regolamento o contenute nel Codice.
I Destinatari agiscono e operano con cura, nel rispetto delle regole e della funzione loro attribuita, orientando la propria condotta al conseguimento degli obiettivi e della strategia di Valente Associati GEB Partners.
I rapporti tra Valente Associati GEB Partners e ciascun Destinatario sono improntati a fiducia e collaborazione.
Ciascun Destinatario si adopera affinché le relazioni con ciascun altro Destinatario siano ispirate ad armonia ed evita atti o comportamenti caratterizzati da animosità o conflittualità.
I Destinatari sono tenuti ad adempiere i propri doveri professionali con diligenza, dedicando a ciascuna tematica la cura e il tempo necessari per acquisire le conoscenze necessarie allo svolgimento del proprio dovere professionale.
I Destinatari operano con giustizia e rettitudine morale e si astengono da porre in essere situazioni dalle quali possano trarre utilità, vantaggi o convenienze personali. Gli unici proventi derivanti direttamente o indirettamente dall’attività lavorativa sono rappresentati dalla retribuzione e dai compensi.
Nello svolgimento dei rapporti con la clientela, i Destinatari devono dedicare una giusta attenzione all’illustrazione degli aspetti economici, del significato, della struttura tecnica, delle conseguenze e degli eventuali rischi, fornendo in ogni caso al cliente un corredo informativo idoneo all’assunzione delle decisioni.
Le comunicazioni scritte devono essere chiare e complete.
Nei rapporti con i Pubblici Ufficiali, con la Magistratura, con l’Amministrazione Finanziaria e con qualsiasi altro interlocutore pubblico, le informazioni obbligatorie devono essere fornite con tempestività e completezza.
I rapporti con i Pubblici Ufficiali, con la Magistratura, con l’Amministrazione Finanziaria e con qualsiasi altro interlocutore pubblico devono essere improntati al rispetto.
Conformemente al dettato costituzionale, i Destinatari si astengono da ogni discriminazione in base a età, sesso, orientamento sessuale, stato di salute, etnia, nazionalità, provenienza sociale, opinioni politiche e credenze religiose.
I Destinatari sono tenuti alla più assoluta riservatezza su tutti gli atti e i documenti dei quali vengano a conoscenza nello svolgimento del proprio lavoro, con riferimento sia alla clientela sia a Valente Associati GEB Partners.
I Destinatari sono tenuti alla più assoluta riservatezza anche dopo aver cessato di prestare i propri servizi professionali.
Ciascun Destinatario si adopera per prevenire situazioni di conflitto d’interessi e informa Valente Associati GEB Partners degli eventuali interessi, anche di natura economica, che egli, il coniuge, i parenti entro il quarto grado o i Destinatari conviventi abbiano nelle attività o nelle decisioni di propria competenza.
Ciascun Destinatario si astiene in ogni caso dal partecipare ad attività o decisioni che determinano tale conflitto.
Il presente Codice impegna ciascun Destinatario che cessi di prestare servizio a non trovarsi in una situazione di conflitto di interessi con Valente Associati GEB Partners per un periodo di almeno due anni.
La qualità delle risorse umane costituisce un patrimonio di importanza fondamentale per la vita e lo sviluppo di Valente Associati GEB Partners.
I Destinatari curano costantemente la propria formazione professionale, avendo anche cura della formazione culturale ed etico-deontologica dei propri collaboratori.
Ciascun Destinatario informa i Partners degli eventuali scritti e articoli che intenda pubblicare nelle materie di competenza di Valente Associati GEB Partners.
Ciascun Destinatario non presta altre attività di lavoro subordinato o autonomo anche di consulenza in materie connesse con quelle di competenza di Valente Associati GEB Partners.
Ciascun Destinatario non svolge ulteriori attività esterne che contrastano con i doveri o che incidono sul corretto svolgimento dei compiti d’ufficio.
La violazione delle disposizioni contenute nel presente Codice può far venir meno il rapporto fiduciario tra i Partner e il Destinatario responsabile della violazione, potendo determinare anche l’allontanamento di quest’ultimo.
Il presente Codice può essere oggetto di periodica verifica, nonché di aggiornamento sulla base delle novità legislative e degli aggiornamenti dei principi deontologici.