Aiuti di Stato e ruling: quali sono le implicazioni del caso Apple deciso dalla Corte di Giustizia UE

 

Nel settembre 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza storica riguardante il caso Apple e gli aiuti di Stato. La Corte ha stabilito che gli accordi fiscali (ruling) concessi dall’Irlanda ad Apple non costituiscono aiuti di Stato illegali, annullando così la precedente decisione della Commissione Europea che aveva imposto ad Apple il pagamento di 13 miliardi di euro in tasse arretrate. Questa sentenza ha importanti implicazioni per le politiche fiscali degli Stati membri e per le multinazionali operanti nell’UE, poiché chiarisce i limiti dell’intervento della Commissione in materia di tassazione nazionale e definisce più precisamente cosa costituisce un vantaggio selettivo incompatibile con il mercato interno.

 

Pubblicato su: IPSOA – 11 Settembre 2024

Articolo completo >>

Scarica >>

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.